Strategia vs Tattica nel Marketing

Chiariamolo subito: strategia e tattica non sono sinonimi!
Originari dell’ambito militare trovano molta applicazione anche nel marketing e nel web marketing, rivestendo dei ruoli estremamente importanti nel raggiungimento o meno dei risultati ambiti da parte delle realtà che ambiscono ad ottenere dei risultati e raggiungere degli obiettivi definiti.
Senza strategia e senza tattica si naviga senza una meta, si va a zonzo…
si rischia, seriamente, il fallimento!
La strategia è una visione d’insieme molto ampia e complessa: una volta definito l’obiettivo da raggiungere (o gli obiettivi) si valutano e pianificano i vari step che si dovranno realizzare nel percorso verso la meta.
La tattica, invece, rappresenta l’operatività delle singole azioni necessarie al raggiungimento dei singoli step e, quindi, dell’obiettivo pianificato.
Ricapitolando in breve
- La strategia pianifica, la tattica esegue
- La strategia è una visione di insieme, la tattica opera su una scala ridotta
- La strategia ha al suo interno le motivazioni di fare un qualcosa, la tattica identifica come si fa
- La strategia è difficilmente copiabile (quasi mai gli altri, i competitors, ne verranno a conoscenza), la tattica è copiabile e replicabile (è un’operatività visibile, nota, ma i competitors non conoscono le motivazioni che spingono ad attivare una tattica)
- La strategia si applica a lungo termine, la tattica a breve termine
Strategia e Tattica nel marketing e nel web marketing
Facciamo un esempio generico: l’azienda X si pone degli obiettivi (ad esempio diffondere e strutturare il posizionamento del suo brand sui mercati di riferimento, consolidare la vendita di alcuni prodotti online e incrementare la fornitura di alcuni servizi). A questo punto entra in gioco il piano marketing strategico che analizzerà, pianificherà e strutturerà il percorso dell’azienda per raggiungere i vari obiettivi.
Fatto questo si avvieranno le varie singole operatività (tattica) che “fisicamente” verranno realizzate per il raggiungimento dei singoli step del percorso per il raggiungimento degli obiettivi. Degli esempi? Campagne promozionali, eventi, partecipazioni a meeting, Ads online, comunicazione istituzionale, ecc. ecc. ecc.
Gli errori principali fatti dalle aziende
Troppo spesso si vedono aziende (soprattutto piccole e medie ma, a volte, anche grandi aziende) e professionisti confondere i due termini come se fossero sinonimi: strategia e tattica sono due cose estremamente differenti tra loro!
Questa “confusione” decade sempre nel non avere una visione d’insieme ed una pianificazione strutturata (strategia) mirata al raggiungimento di obiettivi; di conseguenza si vedono applicazioni di “tattiche” prive di fondamento, azioni spot (una tantum) sconclusionate e scollegate ad un percorso definito.
Spesso queste realtà eseguono delle azioni soltanto perché vedono che un loro competitor ha fatto qualcosa… ma non conoscono le motivazioni strategiche che hanno mosso quella azione tattica.
Tutto questo raffazzonare improvvisato porta ad ingenti perdite di budget senza avere un ritorno economico (e non solo) utile, misurabile e degno di nota.
Cosa fare e cosa posso fare per te e la tua realtà…
Ricapitoliamo: obiettivo, strategia, tattica!
Senza questa strutturazione non andrai da nessuna parte!
Se non hai una strategia marketing, o non sai come realizzarla, possiamo realizzarla insieme… se non hai una strategia marketing ben definita e mi chiedi una consulenza per il realizzo di operatività tattiche valuterò se accettare o meno il tuo affidamento professionale, perché senza strategia ogni tattica potrebbe rivelarsi vana o poco produttiva.
Parliamone insieme… non esitare a contattarmi per dissipare i tuoi dubbi.
Usa la pagina dei contatti o i riferimenti presenti sul Footer della pagina; non dimenticare di visitare anche il mio sito professionale www.k-word.it per conoscermi meglio e conoscere i miei servizi professionali.